TIPICO OSTERIA DEI SENSI
Blog
Tipico osteria 100% made in Umbria
PRESENTAZIONE
La Carta Interattiva degli Oli e dei Produttori
Un nuovo modo di raccontare l’olio e chi lo produce
La nuova, innovativa “Carta degli Oli artigianali e dei Produttori” rappresenta ad oggi un unicum in Italia.
La nuova carta, oltre a illustrare le caratteristiche degli oli presenti, mette al centro il produttore e la sua storia, arricchendo l’offerta con una narrazione multimediale.
Grazie a un QR code, ogni cliente può accedere a contenuti online e visionare brevi video in cui i produttori raccontano in prima persona la loro azienda e il processo che porta alla creazione dell’olio scelto.
"La carta interattiva degli oli e dei produttori artigiani è ora realtà - ha spiegato l'Oste Paolo Morbidoni - e sarà una bussola per esplorare l’eccellenza e il fattore umano che la rende possibile. Ogni olio racconta una storia, quella di chi ha dedicato passione, impegno e competenza alla cura delle proprie terre e alla produzione di un prodotto che non è solo nutrimento, ma cultura e tradizione. Questa carta interattiva offre gli strumenti per approcciare a questo mondo e rappresenta un vero e proprio viaggio nell’Umbria dell’olio, rivolta non solo ad appassionati o a professionisti della materia, ma soprattutto ai clienti del ristorante che potranno fare una esperienza consapevole.
L’idea non solo esalta la qualità dell’olio, ma lo propone come chiave interpretativa del territorio, capace di dare un valore aggiunto al ristorante.
L’iniziativa riflette una filosofia che considera il fattore umano tanto importante quanto quello tecnologico, valorizzando il lavoro artigianale dietro ogni bottiglia."
Alla presentazione della nuova carta hanno partecipato alcuni giornalisti, rappresentanti della Confraternita dell’Olivo e dell’Olio di Città di Castello e della Comunità degli olivi originari dell’alta valle del Tevere, nonché i produttori coinvolti: Eugenio Ranchino (Frantoio Ranchino Orvieto), Claudia Pompjli (Oro di Giano), Gianni e Giuliana Batta (Frantoio Batta Perugia), Dante Sambuchi (Olio Sambuchi Città di Castello), Graziano Decimi (Frantoio Decimi Bettona), Silvano Di Murro (Olio dei Monti Gubbio e Consorzio C.B.O.O.), Andrea Lucarelli (Olio Stoica Perugia) e Luca Mencaglia (Frantoio Marfuga Campello sul Clitunno).
Vuoi ascoltare le loro storie?

Altre News

Ecco il gioiello enologico dell'alta Umbria: Vino Santo da uve affumicate
