Tipico Osteria dei Sensi
La carta degli Oli
e dei Produttori
L'olio artigianale di frantoio non è un semplice condimento, ma una componente essenziale del piatto, in grado di esaltare la qualità e il sapore delle materie prime. Ecco perchè l'abbinamento cibo - olio non è un fatto banale, ma una vera e propria esperienza sensoriale e del gusto. Per questo siamo Evoo Ambassador, associati A.I.R.O. e aderiamo alla Strada dell'olio Dop Umbria insieme ai talenti dell'olivicoltura della nostra regione.
L'olio Dop Assisi Spoleto
"Olio su tela" è la nostra selezione prodotta insieme a Marfuga e firmata dallo chef Polito. Carattere ed equilibrio in un prodotto esclusivo che rappresenta l'Umbria più autentica.
L'olio Dop Colli del Trasimeno
Da olive Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Pendolino e Leccino nasce un prodotto di pregevole complessità aromatica e decisa personalità. Biologico
L'olio Dop Colli Amerini
Il DOP Umbria Colli Amerini dell’azienda Oliveto è un blend caratterizzato dalla cultivar autoctona Rajo, che dona all’olio piacevoli sentori di foglia di pomodoro e mandorla.
L'olio Dop Colli Orvietani
“Poggio Amante” è un capolavoro di equilibrio prodotto da Eugenio Ranchino, uno dei pionieri della qualità artigianale olearia umbra.
L'olio Dop Colli Martani
Dalle pendici dei Monti Martani, nel cuore dell’Umbria, nasce un prodotto che tiene insieme freschezza vegetale, eleganza e persistenza.
L'olio Monocultivar San Felice
San Felice è il nome di una varietà autoctona di olivo e di un'Abbazia benedettina nel cuore dell’Umbria. Si deve al lavoro dei monaci questo dono che lega indissolubilmente un olio ad un territorio.
L'olio Monocultivar Moraiolo
Il Moraiolo, cultivar iconica del centro Italia, caratterizza questabottiglia storica di Marfuga, l’Affiorante. Olio di carattere, con sentoritipici di carciofo, mandorla amara e erba tagliata.
L'olio Monocultivar Rajo
Una delle cultivar autoctone più interessanti dell’Umbria, spessoprodotta da piante secolari, il Rajo caratterizza la zona dell’Amerinodando un olio armonico e molto caratterizzato da un punto di vistaolfattivo.
Produttore: Pierfrancesco Saladino
L'olio Monocultivar Leccino
Un Leccino 100% davvero sorprendente, dal fruttato leggero e dal flavour prevalentemente vegetale, con sentori di mandorla e foglia di carciofo, complesso e persistente anche in bocca. Biologico
L'olio Monocultivar Dolce Agogia
La leggenda narra che questa varietà nacque dall’amore della Ninfa Agilla e del principe Trasimeno. Dolce come il lago intorno al quale cresce, l’olio è caratterizzato da sfumature di mandorla e erbette fresche.
L'olio Monocultivar Nostrale di Rigali
La “Nostrale” è una cultivar difficile da coltivare e poco produttiva, ma che regala oli suadenti e molto profumati, che spaziano dall’erbaceo al pomodoro. È tipica della zona di Gualdo Tadino.
L'olio Monocultivar Borgiona
La Borgiona è una varietà tipica dell’alto Tevere che sorprende ogni volta per la complessità olfattiva e per le note all’assaggio che spaziano dalle erbette aromatiche alla foglia di pomodoro.
Produttore: Dante Sambuchi
L'olio Monocultivar Limona
Cultivar autoctona soprendente per complessità olfattiva e carattere, con sentori erbacei, richiami al carciofo e al pomodoro conun finale balsamico. L’olio in bocca è sapido e piacevolmentepungente.
L'olio Monocultivar Pocciolo
Varietà rara, presente anche nello spoletino, proveniente dallecolline di Montelovesco (Gubbio). Da un olio fruttato con sentorierbacei verdi, cicoria selvatica e carciofo. Ottimo con piatti di mediastruttura.
L'olio Monocultivar Gentile Grande
La Gentile grande (o Gentile di Anghiari) ha un aroma fruttato eabbastanza armonico, con sentori complessi che vannodall’erbaceo al pomodoro, dalle erbe officinali alla mandorla verde.