bd-img1.svg

Blog

Tipico osteria 100% made in Umbria

Vino Santo da uve affumicate

Ecco il gioiello enologico dell’alta valle del Tevere

Tipico Osteria Montone - 2 gennaio 2025
2 gennaio 2025

Presìdi Slow Food: vini antichi da salvare

Uno dei tesori più preziosi della tradizione enologica dell'alta valle del Tevere sta trovando nuova vita grazie al lavoro di piccole aziende che stanno rinnovando una tradizione antichissima.

Si tratta del Vino Santo da Uve Affumicate, un prodotto unico nel suo genere, riconosciuto come Presidio Slow Food per il suo valore storico e culturale. Ottenuto da uve lasciate appassire e affumicate con tecniche antiche tramandate di generazione in generazione, questo vino dolce dal bouquet complesso e avvolgente rappresenta un raro esempio di saperi antichi tramandati nel tempo.

Originariamente prodotto nelle famiglie contadine, era considerato un vino speciale da condividere solo in occasioni di festa o per accogliere ospiti importanti. La produzione, oggi affidata a pochi artigiani custodi di questa tradizione, è limitata, ma di altissima qualità.

L'Osteria da molti anni ha deciso di promuoverlo attraverso abbinamenti classici con i piatti tipici della cucina umbra, come formaggi stagionati oppure a fine pasto, in accompagnamento al dolce. Ma il Vino Santo da Uve Affumicate è eccellente anche come vino da meditazione, da gustare lentamente per apprezzarne tutte le sfumature aromatiche.

"Bubbola" Vino Santo da uve affumicate - 2016 è nella nostra Carta dei Vini. Vieni a degustarlo in Osteria!

Vino Santo da uve affumicate dell'Alta valle del Tevere Presidio Slow Food. Bubbola prodotto dalla Famiglia Morganti

Scopri di più

La produzione del vinosanto è una tradizione che appartiene a tutte le aree vitivinicole di Toscana e Umbria. Ma nell’alta Valtiberina, intorno a Città di Castello, nei secoli le famiglie hanno elaborato una tecnica che ha reso unico e originale questo prodotto: l’appassimento dei grappoli o coppiole (grappoli appesi uniti a due a due) è fatto in locali ricchi di fumo, per la presenza di camini e stufe, e questo dona una nota affumicata al prodotto finale. Storicamente tutte le famiglie della zona appendevano i grappoli alle travi del soffitto, in cucina, permettendo al fumo del camino di salire e permeare gli acini, ma nell’Ottocento questa tradizione si è intrecciata con l’attività in ascesa dell’epoca: la produzione del tabacco...

Altre News

Please insert your API key for mailchimp.

TIPICO OSTERIA DEI SENSI
Via Roma 5/7 - Montone (PG), Umbria, Italy
Image
LE NOSTRE SERATE TIPICHE

Organizziamo spesso Serate Tipiche per stare insieme e farvi conoscere in nostri produttori e le loro storie. Raccontati da loro, gli ingredienti della nostra cucina non sono solo tipici, ma unici, e ci permettono di raccontare l'Umbria in ogni boccone rendendola autentica e indimenticabile.
Vuoi essere sempre informato sulle nostre Serate Tipiche?
Inscriviti alla nostra Newsletter!

NEWSLETTER

TIPICO OSTERIA DEI SENSI
Via Roma 5/7 - Montone (PG)
Umbria, Italy
Image

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER